stagione 2021 2022
ABBONAMENTO 2021 2022
23/03/2022 |
ABBONAMENTO |
Misericordia
|
ore 21.00 |
Teatro |
|
con Italia Carroccio, Manuela Lo Scicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli «Misericordia è una favola contemporanea. Racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine». Così Emma Dante presenta il suo spettacolo che racconta la storia di tre donne che si prostituiscono e un ragazzo menomato che vivono in un monovano lercio e miserevole. Durante il giorno le donne lavorano a maglia e confezionano “sciallette”, al tramonto, sulla soglia di casa, offrono ai passanti i loro corpi cadenti. Arturo non sta mai fermo, è un “picciutteddu” ipercinetico e ogni sera, alla stessa ora, va alla finestra per vedere passare la banda e sogna di suonare la grancassa. La madre di Arturo è morta dopo averlo dato alla luce e nonostante l’inferno di un degrado terribile, Anna, Nuzza e Bettina se lo crescono come se fosse figlio loro. Arturo, il pezzo di legno, accudito da tre madri, diventa bambino. durata: 1h 15’ |
||
02/03/2022 |
ABBONAMENTO |
Orgoglio e Pregiudizio
|
ore 21.00 |
Teatro |
|
con Valentina Picello, Riccardo Buffonini, Alessandra De Santis, Rosario Giglio, Sara Putignano, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta Il noto romanzo Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, alchimia di parole e sentimenti, viene messo in scena, per la prima volta in Italia, dal talentuoso regista Antonio Cirillo con l’adattamento di Antonio Piccolo. Il risultato è uno spettacolo dinamico che diventa una macchina comica, ma non cancella quell’indagine sui sentimenti di cui il romanzo si nutre. Una storia in cui l’amore irrompe e travolge senza possibilità di contenerlo, prevalendo su chi con l’orgoglio tenta di soffocarlo o su chi per pregiudizio cerca affannosamente di mascherarlo o scartarlo. Il regista dichiara di aver voluto portare in teatro Orgoglio e Pregiudizio perché ama molto l’ironia, lo sguardo acuto, ma distaccato di Jane Austen sui suoi personaggi, un’autrice che reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione, ma mai smettendo di essere vera, proprio come avviene in teatro. durata: 1h 45’ |
||
20/02/2022 |
ABBONAMENTO |
Maria CassiDiamine!
|
ore 21.00 |
Teatro |
|
atto liberamente ispirato al Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns con Nino Pellegrini al contrabbasso Diamine! è una tipica espressione toscana per esprimere certezza ed entusiasmo, quelli che Maria Cassi ci vuol trasmettere con l’adattamento dell’opera di Camille Saint-Saëns per piano, contrabbasso e voce. Uno spettacolo che riunisce lo storico duo “Aringa e Verdurini” ovvero il maestro Leonardo Brizzi al pianoforte e Nino Pellegrini al contrabbasso. Quadri dedicati agli animali si alternano a pura comicità e momenti lirici accompagnati dalla musica di Saint Saens che si spinge in sonorità melodiche e jazzistiche in stretta complicità con un partner con cui Maria Cassi ha condiviso per più di venti anni numerosi palchi italiani ed internazionali. durata: 1h 15’ |
||
10/02/2022 |
ABBONAMENTO |
La Classe
|
ore 21.00 |
Teatro |
|
con Claudio Casadio, Andra Paolotti, Carmine Fabbricatore, Valentina Carli, Cecilia D’Amico, Edorardo Frullini, Giulia Paoletti, Andrea Monno Albert, giovane professore di Storia, tiene un corso di recupero pomeridiano per sei studenti “difficili”, sospesi per motivi disciplinari. Riuscendo a far breccia nel loro disagio conquista la fiducia della maggior parte della classe e abbandona la didattica suggerita dal Preside proponendo loro di partecipare a un concorso per scuole superiori dal tema “I giovani e gli adolescenti vittime dell’Olocausto”. L’Olocausto di cui gli studenti decidono di occuparsi non riguarda il passato, ma i tragici eventi che stanno avvenendo proprio nel paese da cui la maggior parte dei rifugiati del campo profughi, a pochi chilometri dalla scuola, scappa. Quello che doveva essere solo un corso di recupero, si trasforma in un’intensa esperienza di vita che cambia per sempre il destino del professore e degli studenti coinvolti. durata: 1h 50’ |
||
16/01/2022 |
ABBONAMENTO |
Musiche del Mediterraneo
|
ore 21.00 |
Teatro |
|
di Francesco Tomei, regia Stefano Cosimini, musiche originali e arrangiamenti Daniele Belli, live painting Lucia Morelli Un giovane orfano ricorda il momento in cui, a tredici anni, intraprese una traversata in nave verso Istanbul in compagnia del nonno. durata: 1h |
||
17/12/2021 |
ABBONAMENTO |
Compagnia Lombardi/TiezziAntichi Maestri
|
ore 21.00 |
Teatro |
|
traduzione Anna Ruchat Nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna, un uomo, un musicologo, si siede e guarda un famoso quadro di Tintoretto. Scopriremo che compie questo rito, ogni due giorni, da più di trent’anni. Un secondo uomo, uno scrittore, più giovane, osserva il primo uomo che guarda il quadro. Un terzo uomo, uno dei custodi della Pinacoteca, osserva entrambi. È questo il diagramma del romanzo Antichi Maestri, qui trasformato da Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi in un vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell’arte, i limiti della bellezza, la nevrosi della modernità, l’angoscia della solitudine. Federico Tiezzi scrive: «Ho immaginato uno spettacolo sul vedere, sulla visibilità, ho voluto riflettere, analizzare attraverso questo racconto mirabile i procedimenti della visione teatrale, elemento centrale del nostro linguaggio. Di quadro sempre si tratta, anche se scenico (…). Fu Franco Quadri, molti anni fa, a suggerirmi il romanzo di Bernhard, sapendo della mia formazione storico-artistica. A lui, a quasi dieci anni dalla scomparsa, questo spettacolo è idealmente dedicato». durata: 1h 20’ |
||
07/12/2021 |
ABBONAMENTO |
Amanda SandrelliLisistratadi Aristofane | adattamento e regia Ugo Chiti | produzione Arca Azzurra |
ore 21.00 |
Teatro |
|
con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti e con Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell’Acropoli di Atene e scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie e ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata. Durata: lo spettacolo debutta in corso di stagione |
INIZIO SPETTACOLI STAGIONE TEATRALE – ore 21.00
(apertura biglietteria un’ora prima dello spettacolo)
Campagna abbonamenti
- dal 01 ottobre al 30 novembre
Abbonamenti
- Platea e palco centrale: intero 100 €, ridotto 85 €
- Palchi laterali: intero 68 €, ridotto 56 €
Biglietti
- Platea e palco centrale: intero 16 €, ridotto 14 €, ridotto per allievi corsi laboratori 12 €
- Palco laterale: intero 12 €, ridotto 10 €, ridotto per allievi corsi laboratori 8 €
Riduzioni
- “biglietto futuro” under 30, over 60, soci COOP, ARCI, ACLI, SDIAF, Chiantibanca, allievi corsi laboratori in residenza al Teatro Niccolini, possessori Carta dello Spettatore FTS (solo per i biglietti)
Carta Studente della Toscana
- biglietto ridotto 8 € studenti universitari (il posto verrà assegnato dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
Promozione biglietti Coop
- per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni – info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze
Spettacoli “Fuori Abbonamento”
- il costo del biglietto e le relative riduzioni variano a seconda dell’evento
Info e prevendita
TEATRO COMUNALE NICCOLINI, ufficio segreteria
Piazza della Repubblica, 12 50026 San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Orari di apertura: Lunedì, Martedì e Venerdì ore 9.00 – 13.00 / Giovedì ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Tel. 055 8256388 – teatroniccolini@gmail.com
Prevendite BoxOfficeToscana e Ticketone
APERTURA SALA E BIGLIETTERIA UN’ORA PRIMA DELLO SPETTACOLO
(il programma potrebbe subire variazioni)